AVVISO
In merito al convegno di formazione promosso dal CESP “Educare alla pace a 100 anni dalla fine del 1° conflitto mondiale“, previsto domani 7 novembre 2017 a Palermo presso l’IISS “G. Damiani Almeyda – F. Crispi”, siamo spiacenti di comunicare che, a seguito dell’ordinanza n° 298 emanata in data odierna dal Sindaco di Palermo relativa all’emergenza idrica in città, tutte le scuole palermitane rimarranno chiuse nella giornata di domani e siamo quindi costretti ad annullare lo svolgimento dello stesso.
Riproporremo il convegno prima possibile e sarà nostra cura avvisarvi tempestivamente. Invieremo a tutte le scuole l’avviso di rinvio per causa di forza maggiore ma crediamo comunque opportuno che segnaliate alle vostre scuole la mancata fruizione del permesso di aggiornamento.
l’ordinanza di chiusura delle scuole.
Educare alla pace
a 100 anni dalla fine del 1°
conflitto mondiale
mercoledì 7 novembre 2018 – ore 9.00/13,30
I.I.S.S. “G. Damiani Almeyda – F. Crispi” largo Mineo n. 4 – PALERMO
Esonero dal servizio per tutto il personale docente e ATA (art. 64, commi 4, 5 e 7 Ccnl 2006/2009) – Iscrizione gratuita – Attestato di partecipazione al termine dei lavori – È necessario prenotare la partecipazione al convegno compilando il modulo online all’indirizzo http://www.cobasscuolapalermo.com/cesp – L’iscrizione nella stessa mattina del convegno è condizionata alla disponibilità di posti non prenotati |
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Dalle ore 9,00 alle ore 9.30: registrazione delle presenze
Intervengono:
Nino De Cristofaro (CESP Sicilia)
1914-1918: “Gli ultimi giorni dell’umanità”
Federico Martino (Università di Messina)
L’attualità dell’art.33 della Costituzione: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”
Antonio Mazzeo (giornalista e docente I.C. “Cannizzaro-Galatti” – Messina)
Educare alla pace e disarmare le scuole
Dibattito – Conclusioni
Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica, Ente accreditato per la formazione/aggiornamento del personale della scuola (D.M. 25/07/2006 prot. n. 869, Circ. MIUR prot. n. 406 del 21/02/2006 e Direttiva MIUR n. 170/2016) nasce nel 1999 con l’obiettivo di sviluppare uno spazio specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla scuola, realizzata attraverso seminari, convegni, attività di aggiornamento/formazione e pubblicazioni
Filed under: Senza categoria |
Rispondi