Il CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, ente accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 25/07/06 prot. 869), nasce nel 1999 per iniziativa di lavoratori della scuola, con l’intento di affiancare all’attività politica e sindacale dei COBAS uno spazio specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla scuola, realizzata attraverso seminari, convegni, attività di aggiornamento/formazione e pubblicazioni.
I principi di riferimento del CESP sono la difesa della scuola pubblica statale, l’opposizione alle diverse forme di privatizzazione, alle vecchie e nuove forme di mercificazione del sapere e ai processi di aziendalizzazione che stanno avanzando da alcuni anni a ritmi inediti e preoccupanti.
COMUNICAZIONI: sicilia.cesp@gmail.com
CONVEGNI REALIZZATI
LA SCUOLA AL TEMPO DELLE PANDEMIE
le misure adottate e quelle in vigore: effetti e conseguenze
mercoledì 23 novembre 2022
IISS “Damiani Almeyda – Crispi” Palermo
Convegno di formazione in presenza e in videoconferenza
RELAZIONI E VIDEO
Ferdinando Alliata
Premessa e introduzione al convegno
Adriana De Gregorio
Misure e protocolli sanitari a scuola
Dott.ssa Francesca Giammanco Psicologa e psicoterapeuta
Gli effetti sulla comunità scolastica delle misure di emergenza
Maria Cristina Caruso Docente di sostegno, Scuola Secondaria II grado
Quale inclusione durante l’emergenza?
Dott. Ciro D’Arpa Medico, ricercatore sulla Covid19
La salute individuale e collettiva, aggiornamenti sanitari utili sulla Covid19
Avv. Giuseppe Nobile Ufficio legale COBAS Scuola
La scuola: laboratorio di pace.
Gestire i conflitti. Prevenire la Guerra
giovedì 27 ottobre 2022
IPSSAR “Paolo Borsellino” Palermo
Convegno di formazione in presenza e in videoconferenza
VIDEO DELLE RELAZIONI
CARMELO LUCCHESI Cesp Sicilia
Introduzione ai lavori del convegno
ANGELO D’ORSI Docente Università di Torino
Dopo l’ ‘89: dinamiche geopolitiche e conflitti bellici
ANTONIO MAZZEO Docente, Peace researcher
Scuola e Ricerca: la retorica della pace e la presenza dei militari
SOPHIE GRIPPI Studentessa scuola secondaria di II grado , Palermo
Il PCTO nelle caserme
GIOVANNI DI BENEDETTO Docente presso Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” Palermo
Scuola, democrazia, cultura di pace
CARMELO LUCCHESI Cesp Sicilia
Proposte per una didattica per la pace
lunedì 6 giugno 2022 ore 8.30/13.30
Convegno di formazione in presenza e in videoconferenza
IL GOVERNO DEI “MIGLIORI” E LA SCUOLA
Competizione, premi e gerarchie nella Scuola del futuro
Relazioni
CANDIDA DI FRANCO – Il PNRR e la scuola: formazione obbligatoria e “carriera”
CARMELO LUCCHESI – Il nuovo orientamento
GIOVANNI DENARO – Il nuovo reclutamento
FERDINANDO ALLIATA – Il CCNL e il PNRR
Video del convegno
CANDIDA DI FRANCO – Il PNRR e la scuola: formazione obbligatoria e “carriera”
CARMELO LUCCHESI – Il nuovo orientamento
GIOVANNI DENARO – Il nuovo reclutamento
FERDINANDO ALLIATA – Il CCNL e il PNRR
venerdì 8 aprile 2022 ore 8.30/13.30
Convegno di formazione in presenza e in videoconferenza
ASL/PCTO: Un bilancio del loro svolgimento e delle ricadute sui processi didattici
Relazioni
EDOARDO ALBEGGIANI – ASL/PCTO: sette anni dopo
ANTONIO MAZZEO – Il protocollo d’intesa tra l’USR Sicilia e il Comando Militare dell’Esercito
Documenti
TESTO PROTOCOLLO D’INTESA USR SICILIA – COMANDO REGIONALE ESERCITO DEL 20.12.2021
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO D’INTESA USR SICILIA – COMANDO REGIONALE ESERCITO DEL 28.12.2021
Video del convegno
venerdì 1° aprile 2022 ore 8.30/13.30
Convegno di formazione in videoconferenza
DIRITTI E TUTELE DEL LAVORO
DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
Garanzie individuali e sindacali tra contratti e leggi
PROGRAMMA
ore 8.30 – Registrazione delle presenze
ore 9.00 – Relazioni
I DIRITTI DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE
I DIRITTI E LE TUTELE INDIVIDUALI NELLA SCUOLA
I DIRITTI E LE TUTELE COLLETTIVE: IL RUOLO DELLE RSU
ore 13.30 – Dibattito e conclusioni
Ferdinando Alliata: DIRITTI E TUTELE DEL LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
Tra DaD e scuola in presenza: una riflessione sui processi di valutazione
CONVEGNO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE PROMOSSO DAL CESP IN VIDEOCONFERENZA
Venerdì 14 maggio 2021 ore 8,30/13,30
Introduce e coordina: Nino De Cristofaro (Docente, CESP Sicilia)
Ore 9,00 Relazioni:
Giovanna Mezzatesta (Dirigente Scolastica, LS.S Bottoni, Milano)
Valutare il prodotto o il processo
Katia Perna (Dirigente Scolastica CD Rapisardi, Catania)
La nuova valutazione nella scuola primaria: problemi e prospettive.
Stefania Pisano (Docente, LC Cutelli, Catania)
Le euristiche cognitive e la valutazione
Serena Tusini (Docente, Esecutivo Nazionale Cobas Scuola)
Una valutazione orientata al cambiamento
Ore 10,20 Pausa; ore 10,40 Dibattito; ore 13,00 Conclusioni
Scarica la locandina del convegno.
VIDEO DEL CONVEGNO
Dal PEI al PEI: il nuovo
modello nazionale
mercoledì 24 marzo 2021 ore 8.30 – 13.30
Programma
Relazioni
Sebastiano Ortu – Nuovo PEI, vecchie abitudini
Antonella Chiazza – Analisi dei nuovi modelli di PEI
Video del convegno
PRIMA PARTE
Relazioni di Mariachiara Garacci e Sebastiano Ortu.
SECONDA PARTE
Relazioni di Antonella Chiazza e Leonardo Alagna e risposte dei relatori alle domande dei partecipanti
A UN ANNO DAL PRIMO LOCKDOWN, UN BILANCIO DIDATTICO-EDUCATIVO E UNA RIFLESSIONE SU SCUOLA E SICUREZZA
Giovedì 18 marzo 2021 ore 8,30/13,30
Leggi/scarica il programma in pdf.
LA SCUOLA IN EMERGENZA
mercoledì 18 novembre 2020 ore 8.30 – 13.30
(per le province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Trapani)
Leggi/scarica la locandina con il programma
venerdì 20 novembre 2020 ore 8.30 – 13.30
(per le province di Catania, Enna, Messina; Ragusa, Siracusa)
Leggi/scarica la locandina con il programma
Relazione Ferdinando Alliata: LA PANDEMIA ANNULLA IL CONTRATTO DI LAVORO?
Guarda il video del convegno del 18.11.2020 (prima parte di due)
Guarda il video del convegno del 18.11.2020 (seconda parte di due)
Guarda il video dell’intervento del prof. Cesare Natoli al convegno del 20.11.2020
I diritti delle allieve e degli allievi diversamente abili in Sicilia
venerdì 2 ottobre 2020 ore 17.00 – 19.00 in videoconferenza
Introduce e coordina:
Rosa Elisabetta Maria Sapuppo (Cobas Asacom Catania)
Intervengono:
Rita Puglisi (Presidente Unione Italiana Ciechi – Catania)
Giuseppe Gandolfo (Cobas Igienico Personali Palermo)
Katia Perna (Dirigente Scolastica CD Rapisardi Catania)
On. Tiziana Drago (Movimento 5 Stelle)
Il video del convegno
Scuola, legge 104/92 e inclusione: il ruolo degli assistenti alla autonomia e alla comunicazione
martedì 7 luglio 2020 ore 17.00 – 19.00 in videoconferenza
Introduce e coordina: Nino De Cristofaro (Esecutivo nazionale. Cobas Scuola)
Intervengono:
Elisabetta Sapuppo (Cobas Asacom Catania)
Gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e i processi scolastici di integrazione
Rita Puglisi (Presidente Unione Italiana Ciechi – Catania)
L’impegno della U.I.C. per garantire i diritti dei diversabili
Cetty Tumminia (Dirigente Scolastica I.C. Fontanarossa – Catania)
La scuola e i processi di condivisione
Leonardo Alagna (Docente di Sostegno – Palermo)
Alunne/i diversabili: la necessità di un intervento plurale e articolato
Contributi di operatrici all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione:
Loredana Gentile: Autismo e disabilità grave
Daniela Bella: Il lavoro con alunne/i non udenti
Stefania Fiocco: Il lavoro con alunne/i non vedenti
Ritornare a scuola in sicurezza per superare l’emergenza educativa
giovedì 18 giugno 2020 in videoconferenza
RELAZIONI
prof. Antonino De Cristofaro. Cesp Sicilia
Introduzione al convegno e bilancio della DaD
prof.ssa Simona La Spina. Docente, Catania
Conoscenze e competenze
prof. Marco Guastavigna. Docente e formatore, Torino
Reti e piattaforme: l’impossibile neutralità
Presentazione di Marco Guastavigna
prof. Giovanni Carosotti. Docente, Milano
Per un approccio critico sulla DaD
Guarda il video del convegno
Progettazione educativa e didattica della scuola
venerdì 21 febbraio 2020 I.I.S.S. “G. Damiani Almeyda – F. Crispi” Palermo
RELAZIONI
Prof.ssa Marzia Bellomo. Docente
La carta d’identità della singola scuola: il PTOF
Prof.ssa Maria Rosa Turrisi. Esperta in processi educativi
La costruzione del curricolo verticale secondo le Indicazioni Nazionali
Prof. Maurizio Muraglia. Docente e formatore
Strategie per l’apprendimento
MATERIALI
Presentazione Marzia Bellomo – Il PTOF
Presentazione Maria Rosa Turrisi – Curricolo verticale
Turrsi – Curricolo verticale. Tabella Competenze
Turrsi – Esempio di progetazione orizzontale
Presentazione Maurizio Muraglia – Strategie didattiche
Insegnare oggi: apprendimento, diritti e
doveri
giovedì 23 gennaio 2020 ore 8.30 – 14.00
I.I.S.S. “G. Damiani Almeyda – F. Crispi” – Pa
RELAZIONI
Dott.ssa Giovana Erika Di Cara.
PsicologaTeorie per l’apprendimento
***
Prof. Ferdinando Alliata. Cesp Siciliana
Diritti e doveri del docente, organizzazione del lavoro e responsabilità connesse.
MATERIALI
Presentazione Ferdinando Alliata. Diritti e doveri…
Cambiamenti climatici e flussi migratori
martedì 10 dicembre 2019 ore 8.30 – 14.00
I.I.S.S. “Einaudi – Pareto” Palermo
RELAZIONI
Diego Leone – Dai cambiamenti climatici ai cambiamenti ambientali (presentazione)
VIDEO DEL CONVEGNO REALIZZATO DA FRANCESCO CAMPANELLA:
Prima parte (collegamento a pagina FB)
Seconda parte (collegamento a pagina FB)
L’Autonomia differenziata e le sue conseguenze
lunedì 13 maggio 2019 ore 8.30 – 14.00
I.I.S.S. “G. Damiani Almeyda – F. Crispi” Palermo
Relazioni
Le autonomie nei lavori della Costituente (Avv. Alessandro Crociata. Presidente “Comitato per l’Attuazione della Costituzione – Lelio Basso”). Guarda il video della relazione
Il processo di autonomia differenziata in atto in Italia (Prof. Giovanni Scala. Ricercatore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Palermo) Guarda il video della relazione
Ricaduta dei processi di autonomia differenziata sulla scuola (Prof.ssa Valentina Chinnici. Docente, Presidente del CIDI di Palermo). Guarda il video della relazione (Ci scusiamo con la prof.ssa Chinnici e con gli utenti, ma per problemi tecnici il video è incompleto).
Ricaduta dei processi di autonomia differenziata sulla sanità (Dott.ssa Cristina Pecoraro. Tribunale dei diritti del malato di Cittadinanzattiva Sicilia). Guarda il video della relazione
Dalla decolonizzazione
alla “questione migrante”
13 dicembre2018 – ore 8,30-14,00
LS Galileo Galilei – Via Danimarca, 54 – Palermo
Materiali scaricabili: 1 Locandina convegno – 2 Presentazione: Migrazioni. Un fenomeno complesso dai risvolti inumani-Guarino – 3 Saggio: Migranti, lavoro e etica dell’irrilevanza: “Frontiere e diaspore mediterranee”-Guarrasi – 4 Presentazione: Progetto di educazione interculturale-Listi-Parisi
Programma del convegno
Migrazioni. Un fenomeno complesso dai risvolti inumani
Domenico Guarino (Missionari Comboniani) e Pasqua De Candia (C.I.S.S.)
Diritti in fondo al mare
Fulvio Vassallo Paleologo. Avvocato e giurista,
Presidente Adif e CLEDU Clinica Legale dei Diritti Umani
Migranti, lavoro e etica dell’irrilevanza
Vincenzo Guarrasi, Docente della Scuola
di Scienze Umane, Università di Palermo
Voci dal territorio e pratiche di resistenza:
1. Le ragioni di una scelta tra etica e diritto
A cura di Mediterranea Saving Humans
2. Emergenze e pratiche di cittadinanza attiva
A cura dello sportello Sans Papier di Arci-Palermo
Lavori di gruppo per aree disciplinari
Per una progettazioni didattica critica e cosmopolita:
come trasformare ogni materia in un laboratorio di cittadinanza.
A cura del CESP. Coordinano prof.ssa Giorgia Listi
e prof.ssa Leonarda Parisi, docenti del CPIA Palermo 1
Restituzione lavori di gruppo, dibattito e conclusione lavori
Adolescenze fragili nell’epoca della “Buona Scuola”
mercoledì 21 marzo 2018 ore 8.30 – 14.00
Liceo Classico ” Vittorio Emanuele II “
via Simone di Bologna 11 ‐ Palermo
Saluto della Dott.ssa Rita Coscarella (DS del L.C. “Vittorio Emanuele II”) e del prof.
Carmelo Lucchesi (Cesp Sicilia)
Relazioni
Giovanna Erika Di Cara (Psicoterapeuta gruppoanalista. Docente COIRAG. Socia del Laboratorio di Gruppoanalisi. Referente del Centro Clinico Koinè )
Tra clinica e scuola, intrecci virtuosi
Giuseppe Ruvolo (Psicoterapeuta. Professore ordinario nell’area Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Palermo. Direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica COIRAG sede di Palermo)
Creazione e superamento della soggettività neoliberista di massa
Valentina Lo Mauro ( PsicoterapeutaGruppoanalisi) gruppoanalista. Docente COIRAG. Socia del Laboratorio di
L’eterotopia e gli spazi della formazione di sé
Giovanni Gabriele Mignosi ( Psicoterapeuta gruppoanalista. Docente COIRAG. Socio del Laboratorio di Gruppoanalisi. Membro del Centro Clinico Koinè)
Narciso allo specchio digitale
12.30 Dibattito e conclusioni
Dalla decolonizzazione alla “questione migrante”
20 Febbraio 2018 – ore 8,30-17,30 I.C.S. “Silvio Boccone” Via del Vespro, 72 – Palermo
********
26 Febbraio 2018 – ore 8,30-17,30 I.P.S.E.O.A. “V. Titone” Viale dei Templi, 115- Castelvetrano
LOCANDINA CONVEGNO PALERMO – CASTELVETRANO
RELAZIONI (i documenti delle relazioni saranno pubblicati via via che si renderanno disponibili)
padre Domenico Guarino, Missionario comboniano
Migrazioni. Un fenomeno complesso dai risvolti inumani.
Video: Immigrazione – Cosa pensano i bambini
Fulvio Vassallo Paleologo. Avvocato e giurista, Presidente Adif
Diritti in fondo al mare
Emergenze e pratiche di cittadinanza attiva, a cura delle associazioni antirazziste
Voci dal territorio
Lucia Barbera, docente del CPIA Palermo
Similitudine e metafore per raccontare e raccontarsi
Lavori di gruppo per aree disciplinari
-
Gruppo 1: Per una progettazioni didattica critica e cosmopolita: come trasformare ogni materia in un laboratorio di cittadinanza.
Coordina prof.ssa Fausta Ferruzza, ICS Sferracavallo-Onorato Palermo
-
Gruppo 2: Dalla A al mondo: come (co)gestire gruppi classe complessi in presenza di alunni stranieri di recente migrazione.
Coordinano prof.ssa Giorgia Listi e prof.ssa Leonarda Parisi, docenti del CPIA Palermo 1.
Spazi di democrazia e partecipazione nella “Buona Scuola”
Consiglio d’istituto, Collegio dei docenti, R.S.U. e CCNL
venerdì 9 febbraio – ore 8.30/14.00
PALERMO – I.I.S.S. “G. Damiani Almeyda – F. Crispi” largo Mineo n. 4
ATTI DEL CONVEGNO
Ferdinando Alliata (CESP – Palermo)
Competenze, poteri e funzionamento degli Organi collegiali nella “Buona Scuola”
Antonino De Cristofaro (CESP – Catania)
Limiti e necessità delle R.S.U. nella “Buona Scuola”
Roberto Alessi (CESP – Palermo)
Il rinnovo del contratto nell’era della “Buona Scuola”: il bastone senza la carota
“L’insegnante fra premialità, competenze e alternanza”
Palermo 8 novembre 2017 Auditorium I.I.S.S. “G. DAMIANI ALMEYDA – F. CRISPI”
Catania 9 novembre 2017 Aula Magna C.D. “G. Pizzigoni”
Relazioni
Antonio Condorelli: “Chiamata diretta”
Aurora Scionti: “Docenti potenziatori”
Carmelo Lucchesi: “Didattica per l’inclusione”
Giorgia Listì: “Chiamata diretta”
Nino de Cristofaro “Conoscenze e competenze”
L’ORA di RELIGIONI e FILOSOFIE
Verso un curriculum inclusivo per la didattica alternativa all’IRC
giovedì 6 aprile 2017 ore 8.30 – 17.00
I.S.S. Almeyda – Crispi, Largo Mineo 4, Palermo
Relazioni
CARMELO LUCCHESI – La normativa sulle attività Alternative al’IRC
GIUSEPPE BURGIO – Cultura religiosa e filosofica. Considerazioni pedagogiche
AUGUSTO CAVADI – Tre tesi sull’insegnamento della questione religiosa
La legge n. 107/2015 e le sue deleghe.Come il governo vuole realizzare la sua “Buona scuola”
lunedì 13 marzo 2017 ore 8.30 – 14.00
I.S.S. Almeyda – Crispi, Palermo
Relazioni
CARMELO LUCCHESI – Cosa cambia con le deleghe della L. 107/2015 (relazione)
GIOVANNI DENARO – I nuovi Istituti Tecnici e Professionali dopo la l. 107 (presentazione)
Documenti sulle deleghe alla L. 107 provenienti da vari convegni del CESP svoltisi nel febbraio-marzo 2017.
RINO CAPASSO (CESP Toscana) – Relazione su delega valutazione
RINO CAPASSO (CESP Toscana) – Relazione su il nuovo esame di stato
LIANA BAILO (CESP Toscana) – Relazione su Sistema Integrato 0-6 anni
SEBASTIANO ORTU (CESP Toscana) – Relazione su delega sostegno.
EDOARDO RECCHI (CESP Emilia Romagna) Relazione su fFormazione iniziale e reclutamento dei docenti
ANTONIO BELLIFEMINE (CESP Puglia) – Presentazione su ASL
MILENA BRUNO (CESP Puglia) – relazione sulle deleghe in generale
MARIO SANGUINETTI E ALTRI – Documento su sistema integrato 0-6 annI nuovi
Annus horribilis. I primi effetti de la “Buona scuola” L. n. 107/2015
mercoledì 13 aprile 2016 ore 8.30 – 14.00
I.S.S. Almeyda – Crispi, Largo Mineo 4, Palermo
Relazioni
CANDIDA DI FRANCO – Con/gestione del personale: organici, potenziamento e mobilità
ROBERTO ALESSI – Merito dunque sono!
FERDINANDO ALLIATA – Valuto dunque quiz?
EMANUELA ANNALORO – La riforma del sostegno. Il punto
Soggettività, differenza e genere. Appunti per una didattica delle differenze
martedì 1 marzo 2016 ore 8.30 – 14.00
L.S.S. Galileo Galilei, Palermo
Relazioni
Mariella Pasinati – Esperienze e cultura delle donne nel processo educativo
Giuseppe Burgio – Il bambino e l’armatura
Disabilità, sostegno ed assistenza.Le prospettive di una riforma annunciata
mercoledì 4 novembre 2015 ore 8.30 – 14.00
Sala De Seta, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
La “Buona Scuola” è diventata legge. Cosa cambia per docenti e ATA
mercoledì 7 ottobre 2015 ore 8.30 – 14.00
I.S.S. Almeyda – Crispi, Largo Mineo 4, Palermo
Relazioni:
- I nuovi poteri del dirigente scolastico e le competenze degli organi
collegiali – Ferdinando Alliata – CESP Palermo - Il Piano triennale dell’offerta formativa e l’organico di potenziamento
Giorgia Listì – CESP Sicilia - Gli effetti della riforma nel rapporto tra Scuola ed Enti Locali
Barbara Evola – Assessora comunale alla Pubblica istruzione
mercoledì 14 ottobre 2015 ore 8.30 – 14.00
L.C. Linares, via prof. S. Malfitano, 2 – Licata
Relazioni:
- I nuovi poteri del dirigente scolastico e le competenze degli organi
collegiali – Ferdinando Alliata – CESP Palermo - Il Piano triennale dell’offerta formativa e l’organico di potenziamento
Giorgia Listì – CESP Sicilia
Come cambia il D.d.L. su “La Buona Scuola” dopo l’approvazione della Camera dei deputati
giovedì 4 giugno 2015 ore 8.30 – 14.00
I.I.S.S. Duca degli Abruzzivia – Fazio, 1 – 90143 Palermo
Materiali:
Scheda d’osservazione del docente neoassunto
Proposta modello valutazione scuole (progetto MODUS)
Relazioni:
Ferdinando Alliata: Le novità del Ddl “La buona scila” approvato alla Camera
Carlo Baiamonte: L’art. 13 del Ddl: “super comitato, valutazione e premialità al contrario
Giovanni Denaro: Immissioni in ruolo: saranno veramente 101.701 posti? E per chi?
Il Disegno di Legge su “La Buona scuola”. Una lettura critica
Aprile 2015. Partinico 9; Salemi 14; Palermo 15; Agrigento 16; Canicattì 20; Licata 21; Trapabi 21; Gela 22, Caltanissetta 23; S. Agata di Militello 24.
Materiali:
Linee guida “Buona scuola” (settembre 2014)
Testo del DDL e della relazione tecnica (27 marzo 2015)
Relazioni:
Carmelo Lucchesi: Uno sguardo sulla “Bieca Scuola”
Ferdinando Alliata: Dirigente scolastico e personale docente ne “La Buona Scuola”
I cambiamenti della Scuola nel progetto del Governo Renzi
Palermo lunedì 2 marzo 2015
IIS “Duca degli Abruzzi” – via Fazio, 1
Relazioni:
Carmelo Lucchesi: Uno sguardo sulla “Bieca Scuola“
Ferdinando Alliata: Meritocrazia e carriera del personale della scuola
Giovanni Denaro: La scuola di Renzi dopo la sentenza della CGE
La “Buona Scuola” è davvero buona?
Approfondimenti sulla proposta Renzi-Giannini
VIDEO E DOCUMENTI DELLE RELAZIONI, MATERIALI
Palermo. mercoledì 1° ottobre 2014
ITET “Pio La Torre” – via Nina Siciliana, 22
Valutare è punire? Un confronto sui test standardizzati
Palermo lunedì 7 aprile 2014
ITET “Pio La Torre” – via Nina Siciliana, 22
Relazioni:
Nicola Pizzolato – Valutazione dell’efficacia dell’azione didattica in ambito europeo
Nanni Alliata – Signori Invalsi Ciucciatevi il Calzino
La Scuola (ri)legge la storia: Rapporti Italia – U.S.A.,
dalle servitù militari all’affare M.U.O.S.
Niscemi (CL) martedì 25 marzo 2014
I.I.S. “Leonardo Da Vinci”
Articolo de La Sicilia sul convegno (27.03.14)
DALL’AUTONOMIA AD OGGI. Come è cambiata la scuola per il personale A.T.A
Palermo venerdì 21 marzo 2014
ITET “Pio La Torre”
“SCUOLA: DISABILITÀ E SVANTAGGIO AL TEMPO DEI BES” Convegno CESP mercoledì 22 gennaio 2014 (VIDEO E MATERIALI)
mercoledì 22 gennaio 2014
presso L.S. “Galileo Galilei”
via Danimarca (traversa viale Strasburgo) – Palermo
Ce l’ha chiesto l’Europa?
Sistema Nazionale di Valutazione e aspetti economici della scuola
Marsala Lunedì 18 marzo 2013 – ITC “Garibaldi” – via Trapani, 308
Castell. del Golfo Mercoledì 20 marzo 2013 – IPSAM “Mattarella” – via Fleming 19
Cefalù Mercoledì 20 marzo 2013 LAS “Amato” – via del III Millennio
Palermo Venerdì 22 marzo 2013 ITC Pio La Torre (via Nina Siciliana 22)
Caltanissetta 16 aprile 2013 – IISS “S. Mottura” – viale della Regione, 71
Agrigento – mercoledì 17 aprile 2013 I.T.G. “Brunelleschi” Contrada Calcarelle
Sciacca – mercoledì 24 aprile 2013 – L.C. “T. Fazello” – via Alcide De Gasperi, 8
DIDATTICA SOTTO ASSEDIO
Invalsi, Valorizza, Vales, Aprea: chi valuta chi? chi valuta cosa?
Palermo 18 aprile 2012 – Catania 3 maggio 2012
“COME VALUTARE SCUOLE, DOCENTI E ATA”
Il ruolo del Dirigente scolastico, degli Organi collegiali e le Rsu
Caltanissetta 25/1 Siracusa 31/1 Messina 1/2 Palermo 2/2 2012
LOCANDINE – RICHIESTA PERMESSI – ATTI
LA SCUOLA AL TEMPO DELLA CRISI
Autonomia, privatizzazione e mercificazione del sapere
Catania 30 novembre – Palermo 1 dicembre 2011
– Locandine Catania – Palermo
– Atti
Valutazione e meritocrazia: il decreto Brunetta e le prove Invalsi
Palermo 03/12/2010; Siracusa 20/01/2011; Caltanissetta 23/03/2011; Catania 24/03/2011; Reggio Calabria 28/03/2011; Agrigento 30/03/2011; Palermo 31/03/2011; Ragusa 01/04/2011; Messina 05/04/2011; Marsala 15/04/2011.
– Locandina
– Atti
Aprea, Brunetta e Gelmini: che ne sarà della scuola?
Palermo 20 gennaio 2010
– Locandina
– Atti
Attualita e futuro dell’istruzione artistica in Italia
Palermo 3 aprile 2009
– Locandina e Atti
_____________________________________________________________________________________________
La scuola cambia: quali prospettive per l’istruzione?
Palermo 7 ottobre 2008