Corso di Formazione per il personale della scuola pubblica statale
CONVEGNO REGIONALE
SCUOLA E AMBIENTE : BENI COMUNI
ATTENTI AL MUOS !
Come difendere la democrazia ed i diritti a scuola e nel territorio
L.S.S. “E. MAJORANA”
VIA PIERSANTI MATTARELLA, 21 – CALTAGIRONE
Giovedì 10 Aprile 2014
ore 9:00 – 13:30
iL MODULO PER LA RICHIESTA DEL PERMESSO
Esonero dal servizio per tutto il personale docente e Ata (art. 64 commi 4, 5 e 7 del Ccnl 2006/2009). Iscrizione gratuita – Attestato di partecipazione.
La partecipazione può essere segnalata con modulo online all’indirizzo http://wp.me/PpQA6-1dz
Per informazioni: sicilia.cesp@gmail.com
9.00 – Registrazione delle presenze
9.30 – inizio dei lavori:Introduce e coordina Teresa Modafferi (CESP Catania)
– Nino De Cristofaro (Docente ”Boggio Lera” Catania – esec.naz.Cobas-Scuola)
“Quale democrazia nei processi decisionali dentro la scuola e nella società”
– Sebastiano Spina (Ingegnere elettronico-Catania)
“Impiego dei campi elettromagnetici in ambiti militari”
– Sebastiano Papandrea (Avvocato del coord. reg. dei comitati Nomuos)
“Muos e basi militari straniere in Italia:aspetti giuridici”
– Antonio Mazzeo (Campagna per la smilitarizzazione di Sigonella)
“ MUOS: strumento delle guerre del XXI secolo”
– Marino Miceli (Medico – Niscemi)
“Onde elettromagnetiche e la salute dei cittadini”
–Roberta Pasin (Docente I.I.S.S.”Leonardo da Vinci” di Niscemi”)
“Presentazione del lavoro svolto a scuola dagli studenti di Niscemi”
ore 12.30 Dibattito
ore 13.30 Termine lavori e rilascio attestati di partecipazione
È gradita la partecipazione di una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori
Il CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, Ente accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 25/7/2006 prot. 869 e Circ. MIUR prot. 406 del 21/2/2006), nasce nel 1999 per iniziativa di lavoratori della scuola, con l’intento di affiancare all’attività politica e sindacale dei COBAS uno spazio specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla scuola, realizzata attraverso seminari, convegni, attività di aggiornamento/formazione e pubblicazioni. I principi di riferimento del CESP sono la difesa della scuola pubblica statale, l’opposizione alle diverse forme di privatizzazione, alle vecchie e nuove forme di mercificazione del sapere e ai processi di aziendalizzazione che stanno avanzando da alcuni anni a ritmi inediti e preoccupanti.
CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica Sezione Regione Sicilia, piazza Unità d’Italia, 11 – 90144 Palermo tel 091 349192 sicilia.cesp@gmail.com
Filed under: Senza categoria |
Rispondi