CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica
Sezione Regione Sicilia, piazza Unità d’Italia, 11 – 90144 Palermo tel 091 349192 sicilia.cesp@gmail.com
CONVEGNO NAZIONALE RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
* * * *
Valutare è punire?
Un confronto sui test standardizzati
lunedì 7 aprile 2014 dalle ore 8.00 alle ore 14.00
ITET “Pio La Torre” – via Nina Siciliana, 22 Palermo
* * * *
Esonero dal servizio per il personale ispettivo, dirigente, docente e ATA con diritto alla sostituzione in base all’art. 64 commi 4-5- 6- 7 CCNL 2006/2009 – CM. PROT. 406 DEL 21/02/06. L’ iscrizione al convegno è gratuita e può essere effettuata inviando una e-mail a sicilia.cesp@gmail.com o registrandosi online all’url: http://wp.me/PpQA6-1bT
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
LA LOCANDINA DEL CONVEGNO DA STAMPARE PER LE SCUOLE
IL MODULO PER LA RICHIESTA DEL PERMESSO
IL PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 9.00: Registrazione delle presenze.
Coordina i lavori il prof. Giovanni Denaro (Cesp Sicilia)
RELAZIONI
Valutazioni dell’efficacia dell’azione didattica in ambito europeo
Nicola Pizzolato (docente ITET La Torre, Co-investigator Progetto ESTABLISH )
I test standardizzati visti da uno studente
Mauro Buscemi (componente della Consulta studentesca Palermo, FGC )
Neoliberismo, valutazione e merito nell’università
Marco Pirrone (ricercatore in Sociologia generale Università di Palermo)
Dalle prove Invalsi alla programmazione disciplinare
Maria Rosa Turrisi (dirigente scolastico, referente Invalsi USR Sicilia)
How the Test Was Won. Come Lisa e Bart Simpson hanno affrontato il test
Ferdinando Alliata (docente, Cesp Sicilia)
DIBATTITO
CONCLUSIONI
Il CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, Ente accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 25/7/2006 prot. 869 e Circ. MIUR prot. 406 del 21/2/2006), nasce nel 1999 per iniziativa di lavoratori della scuola, con l’intento di affiancare all’attività politica e sindacale dei COBAS uno spazio specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla scuola, realizzata attraverso seminari, convegni, attività di aggiornamento/formazione e pubblicazioni. I principi di riferimento del CESP sono la difesa della scuola pubblica statale, l’opposizione alle diverse forme di privatizzazione, alle vecchie e nuove forme di mercificazione del sapere e ai processi di aziendalizzazione che stanno avanzando da alcuni anni a ritmi inediti e preoccupanti.
Filed under: Senza categoria |
Rispondi