DOMENICA 29 NOVEMBRE 2009 ore 9,30-16,30
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
viale delle scienze facoltà di ingegneria aula F170
(guarda le mappa di viale delle scienze e della facoltà di ingegneria)
I comitati, le organizzazioni, i precari e le precarie della Scuola che si sono ritrovati sulle scale del Miur per l’assemblea nazionale del 23 ottobre, indicono per il 29 novembre prossimo un’Assemblea Nazionale a Palermo per aprire un confronto tra tutte le realtà del precariato e definire insieme un percorso di lotta che, nei prossimi mesi, possa realmente coinvolgere la maggioranza dei precari.
L’Assemblea del 29 novembre a Palermo vuole essere solo una prima tappa per dibattere e decidere insieme quale strategia mettere in campo contro i tagli ed in difesa della Scuola pubblica.
L’idea di fare l’Assemblea a Palermo il 29 novembre nasce sulle scale del Miur il 23 ottobre, quando centinaia di precari e precarie presenti quel giorno hanno condiviso tale proposta.
Il comitato Precari in lotta di Palermo e l’associazione Palermo 2013, hanno successivamente accolto la proposta e hanno deciso di rilanciarla a livello nazionale dandole così un significato ancora più forte: partire dalla regione che quest’anno ha dato vita ad uno dei movimenti più significativi di precari, per ridare respiro e allargare il fronte di una lotta che possa riaffermare con forza il ruolo centrale della scuola pubblica statale di qualità, attraverso un percorso di mobilitazioni condiviso.
Palermo è infatti il capoluogo di una regione particolarmente colpita dai tagli, ma soprattutto una realtà capace di mettere in campo un movimento di precari unico in Italia. Pensiamo che la Sicilia meriti, in questo momento, l’attenzione nazionale.
L’impegno dei siciliani in questi mesi è stato enorme: oltre alle continue mobilitazioni locali, con enormi sacrifici i siciliani sono stati sempre presenti alle iniziative indette nel resto d’Italia.
Invitiamo pertanto ancora una volta tutte le associazioni, i collettivi e i gruppi autorganizzati a sostenere questa iniziativa che avrà all’ ordine del giorno:
1) Entità effettiva dei tagli e interventi per i precari: cosa è già cambiato e cosa cambierà nei prossimi 2 anni. Ripercussioni sui lavoratori e sulla qualità della scuola pubblica. Lo stato dell’arte del Ddl Aprea;
2) Come andare avanti? obiettivi, strategie, alleanze, forme di lotta, forme di autorganizzazione e comunicazione interna\esterna. Calendario delle prossime mobilitazioni;
3) Analisi della proposta di piattaforma della Rete precari Veneta fatta pervenire a tutte le liste telematiche, come testo sul quale aprire una discussione e un confronto ampio e condiviso attraverso il quale cercare anche di rielaborare e superare le cause di conflitti interni al movimento.
L’Assemblea Nazionale del MIUR del 23 ottobre
Filed under: 1 |