
SCUOLA, PUBBLICATA L’ORDINANZA SULLA MOBILITÀ 2021/22
AL VIA LE OPERAZIONI DI DOMANDA
Come di consueto i Cobas Scuola di Palermo offriranno la loro consulenza per la compilazione di tutte le tipologie di domanda di mobilità.
Per osservare le prescritte misure di sicurezza la consulenza avverrà solo con appuntamento che sarà possibile stabilire telefonando, nei seguenti giorni ed orari, allo 091349192: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 12,30, martedì e giovedì dalle ore 16,30 alle 19,00. La consulenza è rivolta esclusivamente agli iscritti e a chi intende iscriversi (in questa pagina istruzioni e moduli per l’iscrizione ai Cobas Scuola).
MODALITÀ E TEMPI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
PERSONALE | Presentazione domanda | Modalità di presentazione | Conclusione adempimenti amministrativi | Pubblicazione esiti mobilità |
---|---|---|---|---|
PERSONALE A.T.A. | dal 29 marzo, al 15 aprile 2021 |
Istanze Online | 21 maggio | 11 giugno |
PERSONALE DOCENTE | dal 29 marzo, al 13 aprile 2021 | Istanze Online |
19 maggio |
7 giugno |
DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA | dal 31 marzo al 26 aprile 2021 |
Modalità cartacea |
14 giugno | |
PERSONALE EDUCATIVO | dal 15 aprile al 5 maggio 2021 |
Istanze Online | 19 maggio | 8 giugno |
ISTRUZIONI SULLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDA
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line. Per accedere è necessario avere le credenziali ed essere abilitati al servizio.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello cartaceo allegato all’ordinanza e disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità.
AVVISO SULLE CREDENZIALI DI ACCESSO AD ISTANZE ON LINE
Dal 1 marzo 2021 l’accesso dei nuovi utenti all’area riservata del Ministero dell’istruzione (e di conseguenza a Istanze on line) può avvenire esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Gli utenti in possesso di credenziali rilasciate in precedenza, potranno utilizzarle fino alla data di naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021.
DOCENTI CHE POSSONO FARE DOMANDA DI MOBILITA’ 2021 | |
Tipologia |
Blocco |
Docenti che hanno ottenuto trasferimento su di un posto su preferenza analitica nella mobilità 2020. | Blocco triennale sulla scuola ottenuta. Non possono fare domanda mobilità. |
Docenti che hanno ottenuto il trasferimento su Posto non esplicitamente richiesto o su domanda condizionata nel 2020. | Nessun blocco. Possono fare domanda di mobilità. |
Docendi della scuola secondaria immessi in ruolo sulla base del concorso straordinario 2018 il 1° settembre 2019 | Blocco quinquennale. Non possono fare domanda. |
Docenti della scuola secondaria immessi in ruolo dopo il 1° settembre 2019 ma con decorrenza giuridica retrodatata con percorso FIT avviato | Vincolo quinquennale iniziato il 1° settembre 2019. Non possono fare domanda. |
Docenti della scuola secondaria confermati in ruolo a settembre 2019 dopo il percorso FIT iniziato il 1° settembre 2018. | Vincolo quinquennale sulla scuola superato da CCNI 2019/21. Possono fare domanda. |
Docenti immessi in ruolo da GAE, da concorso ordinario 2016 e da concorso straordinario 2018 infanzia e primaria | Vincolo triennale su provincia superato da CCNI 2019/21. Possono fare domanda |
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere corredate dalle dichiarazioni dei servizi prestati e dalle altre autocertificazioni richieste, redatte in conformità ai modelli Miur.
Per le domande online, possono eventualmente essere utilizzate/aggiornate le dichiarazioni già caricate lo scorso anno e presenti nell’area riservata di istanze online alla voce: “Altri servizi/Gestione Allegati”.

Tutte le dichiarazioni allegate alla domanda devono essere preventivamente caricate, dopo aver fatto l’accesso su “Istanze Online”, nell’area “Altri servizi”
cliccando poi sulla sezione “Gestione allegati”


e quindi seguendo le istruzioni di caricamento. Le dichiarazioni vanno poi richiamate nella compilazione della domanda nell’apposita sezione “Allegati”
MODELLI DI ALLEGATI
ALLEGATI PER DICHIARAZIONE DEI SERVIZI
Gli anni di servizio si autocertificano con la compilazione dell’allegato D.
Il punteggio di continuità maturato dopo almeno tre anni di titolarità e servizio effettivo sulla stessa sede (usufruibile dal quarto anno in poi) si autocertifica con la compilazione dell’allegato F
Il diritto all’attribuzione del punteggio aggiuntivo “una tantum“ (relativo a a coloro che, per un triennio, a decorrere dalle operazioni di mobilità per l’a.s. 2000/2001 e fino all’a.s. 2007/2008, non abbiano presentato domanda di trasferimento provinciale o passaggio provinciale), deve essere attestato con la dichiarazione personale del diritto al punteggio aggiuntivo nel quale si elencano gli anni in cui non è stata presentata la domanda di mobilità volontaria in ambito provinciale.
ALLEGATI PER ESIGENZE DI FAMIGLIA, PERSONALI E 104
La valutazione delle esigenze di famiglia avviene, con riferimento alle tabelle di valutazione allegate al CCNI 2019-2022, esclusivamente in base alla documentazione prodotta da parte degli interessati unitamente alla domanda.
In particolare, nell’ambito della valutazione delle esigenze di famiglia i punteggi riferiti “al figlio” si intendono estesi anche al figlio adottivo o in affidamento preadottivo o in affidamento.
Ai sensi della legge 76 del 20 maggio 2016, inoltre, per coniuge si intende anche la parte dell’unione civile.
La residenza del familiare deve essere attestata con dichiarazione personale redatta ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni (autocertificazione), nella quale l’interessato deve dichiarare che la decorrenza dell’iscrizione anagrafica è anteriore di almeno tre mesi alla data di pubblicazione all’albo dell’ufficio territorialmente competente dell’O.M concernente la mobilità, quindi entro l’8 gennaio 2019. Allo stesso modo l’elezione del domicilio. Nel caso di ricongiungimento al figlio nato negli ultimi tre mesi, si prescinde da tale requisito.
ALLEGATI PER DICHIARAZIONE DEI TITOLI
La dichiarazione dei titoli è relativa al punto III della tabella allegata al CCNI (Titoli generali) e possono essere fatte separatamente, a seconda dei casi, come la dichiarazione del possesso abilitazione specifica, dei titoli posseduti, del titolo di sostegno, dell’ utilizzazione in classe di concorso o come pluridichiarazione sostitutiva.
Gli allegati riportano alcune delle informazioni contenute nelle note della tabella allegata al CCNI così da poter valutare se il titolo dichiarato potrà o meno essere considerato.
Gli allegati possono essere modificati a seconda delle esigenze ricordando che le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono punibili a norma delle disposizioni vigenti.