ASSISTENZA DISABILI – Incontro con la Città Metropolitana

INCONTRO CON LA CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

Ieri, 3 dicembre 2019, Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità, abbiamo incontrato i responsabili dell’Ufficio integrazione scolastica e disabilità sensoriale della Città Metropolitana di Palermo per affrontare le criticità che vivono le famiglie, gli/le assistiti/e e chi quotidianamente presta la propria professionalità al servizio degli studenti con disabilità.

Durante l’incontro abbiamo affrontato le problematicità derivanti dall’applicazione del CCNL Cooperative Sociali anche in relazione alle modalità di organizzazione del servizio previste dal bando di accreditamento della Città Metropolitana di Palermo (D.D. n. 275/2019).

Innanzitutto, segnaliamo che durante l’incontro siamo venuti a conoscenza del rischio che a gennaio non sia possibile riavviare il servizio se entro il 15 dicembre la Regione non trasferirà le somme necessarie agli Enti territoriali interessati. Nel prendere atto di quanto comunicatoci abbiamo manifestato perplessità e incredulità ottenendo come risposta la conferma di tale eventualità.
Riteniamo inaccettabile il rischio che migliaia fra famiglie, utenti e lavoratori possano subire l’interruzione di un servizio imprescindibile per la nostra Scuola e ci attiveremo per monitorare la situazione e sollecitare tutti gli interessati affinché non vi sia alcuna interruzione del servizio.

Per quanto riguarda l’Assistenza all’autonomia e alla comunicazione, abbiamo sottolineato le urgenti problematiche da risolvere, a cominciare da:

•​ l’inquadramento della figura dell’Assistente;

•​ le riduzioni della retribuzione a causa della mancata frequenza dell’alunno (visto che non so tiene conto di tutte quelle altre attività necessarie all’integrazione che si potrebbero svolgere in assenza dell’alunno come programmazioni, preparazione dei materiali didattici, dei progetti, ecc.);

•​ l’assenza di garanzia della continuità lavorativa e della retribuzione per le/gli assistenti che dovessero essere sostituite/i per impreviste ed eccezionali esigenze su richiesta della famiglia, senza che sia previsto – a tutela del/la dipendente – l’affidamento di altro incarico e oppure il coinvolgimento delle OO.SS;

•​ un sistema di rilevazione delle presenze e le sue modalità di utilizzazione non concordate con le OO.SS., come invece previsto dalla L. n. 300/1970.

Abbiamo, inoltre, ribadito la necessità di:

•​ attivare il servizio dal primo giorno di scuola fino al termine delle attività didattiche;

•​ definire il monte ore settimanale di assistenza in sede di GLHO con un numero di ore minimo garantito;

•​ stabilire il diritto di precedenza nelle assunzioni delle Cooperative per gli Operatori con maggiore anzianità di servizio maturata;

• ​modalità di risoluzione concordate tra Cooperative e OO.SS. delle eventuali criticità quotidiane del servizio;

•​ formazione continua degli Operatori a totale carico delle Società Cooperative.

Inoltre, abbiamo fatto presente la nostra contrarietà alla richiesta (a nostro parere illegittima) della Città Metropolitana di Palermo, della nomina degli Amministratori di Sostegno per la prosecuzione del servizio di Assistenza per gli studenti divenuti maggiorenni, ritenendo sufficiente l’indicazione prevista all’interno del gruppo misto.

Per quanto riguarda l’Assistenza igienico-personale, abbiamo espresso la nostra preoccupazione per la confusa situazione venutasi a creare sulla prosecuzione del servizio, sia per i danni alle famiglie, a cui verrebbero a mancare quegli Assistenti che da anni permettono ai loro figli di frequentare la scuola, sia per le prospettive occupazionali degli stessi Assistenti attualmente occupati, sia per i collaboratori scolastici che si vedrebbero, loro malgrado, addossare compiti e responsabilità improprie per le loro mansioni, visto che il D.lgs. n. 66/2017 non aggiunge nulla al vigente CCNL Scuola e fa salve le competenze delle Regioni a Statuto Speciale in tale ambito. In tale contesto assicuriamo ogni sforzo per recuperare i posti degli assistenti cancellati scaricando il servizio sui collaboratori scolastici. Inoltre, abbiamo sollecitato che la sostituzione degli Assistenti igienico-personali venga comunque garantita per le uscite didattiche non facendo ricadere in toto l’onere della sostituzione in capo alle Cooperative.

Abbiamo concluso l’incontro prevedendo ulteriori futuri confronti e ribadendo la richiesta di convocare un tavolo tecnico tra le parti istituzionali, datoriali e sindacali per giungere ad una soluzione celere e concordata delle criticità segnalate.

Intanto vigileremo per la ripresa del servizio a gennaio e lavoreremo affinché le Linee Guida tengano conto delle nostre osservazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: