ELEZIONI CSPI: VOTA COBAS
Il 28 aprile 2015 dalle ore 8.00 alle ore 17.00, in tutte le scuole, ATA, docenti e dirigenti scolastici saranno chiamati ad eleggere 18 componenti (altri 18 vengono nominati dal MIUR) del CSPI, Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, istituito nel 1999 in sostituzione del CNPI, Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, organo che ha avuto un ruolo importante pronunciandosi sui principali provvedimenti ministeriali e governativi che hanno riguardato la scuola pubblica. Al CSPI sono attribuite funzioni similari.
Le elezioni del CSPI avverranno a suffragio universale su liste nazionali. Un’importantissima occasione, come un REFERENDUM, per far emergere il forte dissenso contro la cosiddetta “Buona Scuola” di Renzi, ma anche contro quanto l’ha preparata: una falsa “autonomia” che ha impoverito le scuole, tagliando finanziamenti; che ha generato dirigenti scolastici-padroni; che ha avviato assurdi meccanismi di valutazione e competizione tra le scuole e tra i colleghi.
I COBAS – che da sempre si sono opposti a queste logiche – hanno presentato liste per tutte le componenti, con candidati tutti in servizio, quotidianamente impegnati nella difesa della scuola pubblica statale, senza funzionari e distaccati di apparato.
SI VOTA IN TUTTE LE SCUOLE SOLTANTO MARTEDÌ 28 APRILE DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 17.00
___________________________________________________________________________________
I CANDIDATI DELLE LISTE COBAS SONO
(cliccando sulle tipologie di personale si visualizzano i facsimile di voto)
PERSONALE ATA
Domenico Montuori – Roma Wilma Cancanelli – Torino Maria Rosaria Mattera – Napoli Carmela De Stratis – Taranto Nicola S. A. Giua – Cagliari Bruna Sferra – Roma Gianluca Gabrielli – Bologna Teresa Vicidomini – Salerno Beatrice Bacci – Pisa Vincenzo Di Ieso – Napoli |
DOCENTI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
Carmelo Lucchesi – Palermo Serena Tusini – La Spezia Raffaele De Blasio – Cagliari Antonio Mazzitelli – Napoli Luigi Coccia – Roma Settimio Cecconi – Roma DOCENTI SCUOLA SECONDARIA 2° GRADO Anna Grazia Stammati – Roma Ferdinando Alliata – Palermo Gennaro (Rino) Capasso – Lucca Giuseppe (Pino) Iaria – Torino Giancarlo Della Corte – Cagliari |
QUINDI, SE NON TI PIACE “La Buona Scuola” DI RENZI E TUTTO QUANTO L’HA PREPARATA
LA SCUOLA-AZIENDA con presidi-padroni e capetti che premiano o puniscono docenti e Ata, scelgono il personale e cancellano gli organi collegiali
LA SCUOLA-QUIZ in cui si valutano studenti, docenti e scuole sulla base dei risibili indovinelli Invalsi e la didattica diviene addestramento ai quiz
LA SCUOLA-MISERIA con i contratti di docenti e Ata bloccati, il taglio dei finanziamenti alle scuole, gli sgravi fiscali per chi iscrive i figli a scuole private già lautamente foraggiate con i soldi pubblici
ALLE ELEZIONI DEL CSPI VOTA COBAS
* * * * *
SÌ alla gestione collegiale della scuola
NO ai presidi-padroni e allo “staff” di capetti premiati per dirigere il lavoro di docenti ed Ata
SÌ alla assunzione stabile da settembre 2015 di tutti i precari che da anni lavorano nella scuola e all’immediato pensionamento dei Quota 96
NO al blocco del CCNL e all’immiserimento delle scuole
SÌ ad aumenti per docenti ed Ata e a forti investimenti nella scuola pubblica
NO al Sistema di Valutazione, alla scuola in mano alle imprese, all’apprendistato in azienda per gli studenti, alle “classi pollaio”, alla mobilità obbligatoria per gli “inidonei”
SÌ alla centralità della scuola nelle carceri, ad un sistema di qualità per l’Istruzione Adulti
IL NOSTRO VOLANTINO PER LE ELEZIONI DEL CSPI DA STAMPARE E METTERE IN EVIDENZA
SCHEDA TECNICA PER LE VOTAZIONI
INDICAZIONI PER LE VOTAZIONI
– Si vota soltanto Martedi 28 aprile dalle ore 8.00 alle ore 17.00 .
Dove e quanti seggi istituire in ogni Istituzione Scolastica è deciso dalla Commissione Elettorale di Istituto (composta dal Dirigente scolastico e da due docenti e due ata da lui nominati), cercando di favorire la massima affluenza al voto ;
– Possono votare anche i precari ma solo quelli con nomina annuale o fino al termine delle lezioni. Il personale assente dal servizio nel giorno delle votazioni per qualsiasi motivo (malattia, aspettativa, congedi), mantiene il diritto al voto e può quindi recarsi a scuola per votare ;
– Si vota per “componenti”, che sono :
– personale docente scuola infanzia
– personale docente scuola primaria
– personale docente scuola secondaria di primo grado
– personale docente scuola secondaria di secondo grado
– personale ATA
– personale dirigente scolastico
ogni lavoratore, voterà per la componente di cui fa parte.
– Si vota così : Le schede elettorali contengono le denominazioni delle liste presentate contrassegnate da specifico motto, elencate secondo l’ordine con cui le relative liste sono state presentate a livello nazionale.
La lista COBAS si trova al secondo posto (nella scheda elettorale sarà quindi : Lista II ) e denominata semplicemente : COBAS, tranne che per la lista dei dirigenti scolastici ove è al quinto posto.
Il voto si esprime contrassegnando con una croce il numero romano che individua la lista prescelta nella scheda elettorale.
– All’interno della lista votata, si possono esprimere le preferenze al/i candidato/i, in numero che varia a seconda del numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna componente.
– per la componente personale docente scuola infanzia: 1 preferenza
– per la componente personale docente scuola primaria: 4 preferenze
– per la componente personale docente scuola primo grado: 4 preferenze
– per la componente personale docente scuola secondo grado: 3 preferenze
– per la componente personale ATA: 1 preferenza .
– per la componente personale dirigente scolastico: 2. Ma noi abbiamo un solo candidato.
Le preferenze si esprimono indicando nell’apposito spazio affianco al motto identificativo della lista il cognome del candidato oppure il numero arabo assegnato al candidato nella rispettiva lista secondo gli elenchi pubblicati nel seggio.
Filed under: Senza categoria |
Rispondi