PERCHÉ SONO FONDAMENTALI LE CANDIDATURE, LA PARTECIPAZIONE E I VOTI DI TUTTI/E VOI
Dal 3 al 5 marzo 2015 si vota per il rinnovo delle RSU nelle scuole e per la misurazione della rappresentatività sindacale. I sindacati che supereranno la soglia del 5% come media tra iscritti e voti ottenuti a queste elezioni, saranno appunto riconosciuti maggiormente rappresentativi e potranno godere di tutti i diritti sindacali:
– diritto alla contrattazione nazionale e alla contrattazione d’istituto
– nomina di delegati sindacali
– diritto ad indire assemblee in orario di servizio
– diritto di affissione e diffusione di materiale sindacale.
Insomma diritti indispensabili per svolgere pienamente l’attività sindacale che per noi Cobas vuol dire principalmente informazione, consulenza e supporto nelle controversie di lavoro.
Con il d.lgs. Brunetta e i numerosi attacchi agli organi collegiali e al ruolo delle RSU, proposti dalle varie riforme della scuola, il ruolo della contrattazione nelle scuole è fortemente sminuito. D’altra parte le modalità per eleggere le RSU, la presenza di dirigenti sindacali territoriali durante la contrattazione d’istituto, ci confermano la diffidenza/avversione verso una reale volontà di far partecipare i lavoratori alla gestione della scuola.
Con la precisa volontà di impedire che nuove organizzazioni potessero acquisire gli essenziali diritti sindacali, e quindi incrinare il monopolio dei sindacati concertativi, si è stabilito che le liste (per misurare la rappresentatività nazionale) si presentano non su base nazionale o provinciale, bensì scuola per scuola. Questo assurdo meccanismo quindi, impedisce di votare per un sindacato se in quella scuola quel sindacato non è riuscito a presentare la lista.
Con queste modalità è assolutamente indispensabile che in tutte le scuole ci sia anche un solo candidato disponibile a presentarsi per la lista Cobas per permettere che il consenso, che abbiamo sempre avuto per la coerenza e per la determinazione a difendere la scuola pubblica, si trasformi in voti. Contiamo soprattutto sugli iscritti ma intendiamo coinvolgere anche chi non lo è.
Malgrado il veto a svolgere assemblee in orario di servizio, come Cobas continuiamo ad agire presso l’Amministrazione centrale e locale: ad esempio al tavolo nazionale per le nuove linee guida istruzione adulti e carcere, a tutela dei Quota96, degli inidonei, modelli viventi, ecc.
Ma specialmente tra i lavoratori della scuola con cui e per i quali abbiamo condotto numerose battaglie per difendere i nostri diritti:
– tutela degli organici docenti e Ata attaccati dalla Gelmini e dalla “buona scuola” di Renzi
– assunzione dei precari
– eliminazione delle “classi pollaio”
– istituzione dell’ora alternativa all’I.R.C.
Vertenze supportate anche da ricorsi, come quelli per ottenere il rapporto 1/1 tra insegnanti di sostegno e alunni disabili con gravità; contro la trattenuta del 2,5%; contro le ferie “forzate” e la mancata retribuzione e riconoscimento del servizio ai supplenti durante la sospensione delle attività didattiche, ecc.
PRESENTIAMO LE LISTE COBAS IN OGNI SCUOLA
DIAMO VOCE A CHI DA SEMPRE, SENZA COMPROMESSI, SI BATTE PER LA SCUOLA PUBBLICA, INCLUSIVA E DEMOCRATICA
IL VOLANTINO DA STAMPARE E AFFIGGERE NELLE SCUOLE
IL VADEMECUM COBAS SULLE ELEZIONI DELLE RSU
MODELLO NOMINA COME MEMBRO DELLA COMMISSIONE ELETTORALE
MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA
MODELLO PER LA DESIGNAZIONE DEGLI SCRUTATORI
Filed under: Senza categoria |
Rispondi