SCIOPERO venerdì 17 maggio – piazza Politeama ore 9.30

venerdì 17 maggio 2019

SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA

PALERMO piazza Politeama ore 9.30

Mentre i Cinque si sono ritirati, i COBAS confermano lo sciopero generale della scuola

I sindacati-scuola Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno accettato il NULLA propinato loro dal presidente del consiglio Conte ed hanno revocato lo sciopero indetto insieme a noi e a cui hanno aderito Anief, CUB e altri sindacati.

1. Particolarmente clamorosa è stata l’accettazione da parte dei Cinque delle promesse sul punto fondamentale dello sciopero, la regionalizzazione. Il governo ha scritto che verrà rispettata la Costituzione – e vorremmo vedere – in quanto “si impegna a salvaguardare l’unità e l’identità del sistema nazionale di istruzione garantendo lo status giuridico di tutto il personale regolato dal CCNL”. Ossia, l’ovvio, mentre le ulteriori aggiunte per “garantire la tutela dell’unitarietà degli ordinamenti statali e dei curriculi… e il sistema di reclutamento”non impegnano seriamente il governo: “unitarietà” non significa “unità” ma al massimo alcune regole comuni generali e poi differenze significative su tutto il resto. Mentre, se si è davvero contro la regionalizzazione, l’unico impegno che conta è quello di far uscire l’ISTRUZIONE dalla legge sull’autonomia differenziata.

2. NULLA è anche quanto indicato sulla vicenda contrattuale e salariale. Infatti il governo si limita ad “impegnarsi per reperire risorse in occasione della legge di bilancio 2020 per un graduale avvicinamento all’Europa”. E sapendo quanto ci aspetta nella legge di bilancio, è un impegno ridicolo non suffragato né da cifre né da dati credibili. Ancor più risibile visto che negli ultimi anni docenti ed Ata hanno perso oltre il 20% di salario reale e un investimento che dovesse anche solo riportare i salari a livello del decennio scorso esigerebbe ben altro che una frasetta, ma un impegno sostanziale dei ministri economici di cui non c’è manco l’ombra.

3. Il punto dove è dominante il NULLA riguarda la stabilizzazione dei precaripercorsi agevolati per chi ha 36 mesi di insegnamento in un futuro non meglio specificato (“il governo individuerà adeguate modalità per agevolare l’immissione in ruolo del personale docente con esperienze di servizio di almeno 36 mesi”) mentre per il qui ed ora (“transitoriamente”) si parla di concorsi “riservati selettivi”, ben sapendo che percorsi del genere “selettivi” sono già stati attivati o lo saranno comunque nei prossimi mesi.

4. NULLA al 100% anche per gli ATA, niente sulla carenza degli organici, niente sui sovraccarichi di lavoro, sugli stipendi da fame, sugli orari e sulle mansioni, ma solo promesse di ulteriore gerarchizzazione.

Insomma, appare chiaro che ai Cinque sindacati di lottare sul serio contro la regionalizzazione non è mai davvero interessato e stanno gestendo questa sceneggiata per ribadire la loro presenza nella scena nazionale, pensando magari che le elezioni europee butteranno per aria l’attuale quadro politico e la regionalizzazione verrà rimandata.

Conseguentemente, i COBAS confermano lo sciopero del 17 maggio CONTRO LA REGIONALIZZAZIONE e

PER un contratto con aumenti che recuperino almeno il potere d’acquisto perso negli ultimi anni

PER il rientro dei/lle docenti esiliati/e dalla L. 107 e l’assunzione di precari/e con 36 mesi di servizio

PER l’aumento degli organici ATA

NO all’Invalsi strumento di valutazione di scuole, docenti e studenti, e la disastrosa “didattica delle competenze”

No alla riforma dell’esame di stato che ha introdotto i sorteggi ai colloqui.

Invitiamo a scioperare con noi anche iscritti/e dei Cinque che vogliono continuare a battersi contro la regionalizzazione, per un contratto con significativi aumenti e per l’assunzione stabile dei precari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: