OSSERVATORIO GIORGIO ANTONUCCI CONTRO IL TSO

Centro Studi Scuola Pubblica -Telefono Viola – Centro di Relazioni Umane

COSTITUITO L’OSSERVATORIO GIORGIO ANTONUCCI CONTRO IL TSO
Nei quarant’anni dalla chiusura dei manicomi
Primo focus sulle Marche
Ancona la città nella quale si registrano anomalie nel ricorso al TSO e nella pratica della contenzione

A dare l’annuncio della costituzione dell’Osservatorio Giorgio Antonucci contro il TSO, il Centro Studi Scuola Pubblica-CESP, il Telefono Viola e il Centro di Relazioni Umane, nel Convegno “Disagio psichiatrizzato e medicalizzazione degli studenti. La scuola di fronte a Bisogni Educativi Speciali-Disturbi specifici dell’apprendimento-Deficit dell’attenzione e iperattività”, svoltosi il 24 febbraio a Roma, nella Sala convegni del CESP, alla presenza di oltre cento persone, tra docenti, operatori, familiari.

La giornata è stata aperta dal docu-film realizzato da RAI Fiction “Se mi ascolti e mi credi”, sulla vita di Giorgio Antonucci, uno degli indiscussi protagonisti della lotta per l’abolizione dei manicomi negli anni settanta in Italia, insieme (ed oltre) Basaglia, nei quarant’anni della legge 180/1978 ed è continuata, con grande e partecipato interesse dei numerosi presenti, sino alle 17.30.

Anna Grazia Stammati (presidente del CESP e del Telefono Viola), Alessio Coppola (presidente-fondatore del Telefono Viola – cofondatore Giorgio Antonucci), Maria Rosaria D’Oronzo (presidente del Centro di Relazioni Umane – cofondatore Giorgio Antonucci), Gioacchino Di Palma (avvocato, esperto in diritto psichiatrico – parte civile nel processo Mastrogiovanni, per il Telefono Viola), Sebastiano Ortu (CESP – docente di sostegno), Chiara Gazzola (antropologa e scrittrice), Francesco Pieroni (psicoterapeuta – Società gruppoanalitica italiana) sono intervenuti sul Disagio psichiatrizzato e sulle sue attuali implicazioni, come sulle conseguenze della psichiatrizzazione del disagio nella scuola e sull’importante ruolo degli insegnanti contro la deriva medicalizzante.

Ripercorrendo l’iter che ha portato all’abolizione dei manicomi, alla luce della pratica e degli atti concretamente compiuti da Giorgio Antonucci, dall’esperienza di Cividale del Friuli, alla liberazione delle donne “agitate”, segregate nel reparto 14 del manicomio l’”Osservanza” di Imola, nel 1972, è stato fatto un bilancio, nel complesso molto negativo, su quei residui manicomiali ancora oggi massicciamente presenti e sulla colpevole mancanza di tutela giuridica nei confronti dei cosiddetti “malati mentali”, che continuano ad essere reclusi, legati, sedati.

Durante il convegno è stata annunciata la costituzione dell’Osservatorio Giorgio Antonucci contro il TSO da parte del Telefono Viola, del Centro di Relazioni Umane e del CESP e l’inizio dell’attività attraverso la quale monitorare alcuni territori giudicati “sensibili” per le condizioni in cui si attuano i Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO). In questo primo anno di attività si è deciso di aprire un focus sulla regione Marche e, in particolare, sul territorio di Ancona, dove sono state registrate anomalie nel ricorso al TSO e nella pratica della contenzione.

Alessio Coppola Presidente Fondatore Telefono Viola

Anna Grazia Stammati Presidente CESPTelefono Viola

Maria Rosaria D’Oronzo Presidente Centro di Relazioni Umane

Per informazioni Anna Grazia Stammati cell. 3493041768

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: