CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PALERMO 20/2/2018

CONVEGNO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE RIVOLTO

A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO

Dalla decolonizzazione alla

“questione migrante”

20 Febbraio 2018ore 8,30-17,30

I.C.S. “Silvio Boccone” – Palermo 

Via del Vespro, 72 – 90127 Palermo


Esonero dal servizio per tutto il personale docente e Ata (art. 64 commi 4, 5 e 7 del Ccnl 2006/2009)

Iscrizione gratuita – Attestato di partecipazione

È necessario segnalare la concessione dell’esonero per la partecipazione al convegno compilando il

modulo online all’indirizzo http://www.cobasscuolapalermo.wordpress.com/cesp-migranti/


LA LOCANDINA DEL CONVEGNO

IL MODELLO PER LA RICHIESTA DELL’ESONERO

ore 08,30 Registrazione delle presenze

ore 09.00 Migrazioni. Un fenomeno complesso dai risvolti inumani.

padre Domenico Guarino, Missionario comboniano

ore 09.45 Diritti in fondo al mare

Fulvio Vassallo Paleologo. Avvocato e giurista, Presidente Adif

ore 10,30 Voci dal territorio.

Emergenze e pratiche di cittadinanza attiva, a cura delle associazioni antirazziste.

ore 11.00 Pausa

ore 11.30 Similitudine e metafore per raccontare e raccontarsi

Lucia Barbera, docente del CPIA Palermo 1.

ore 12:00 Lavori di gruppo per aree disciplinari

  • Gruppo 1: Per una progettazioni didattica critica e cosmopolita: come trasformare ogni materia in un laboratorio di cittadinanza. Coordina prof.ssa Fausta Ferruzza, Istituto Comprensivo Sferracavallo-Onorato Palermo

  • Gruppo 2: Dalla A al mondo: come (co)gestire gruppi classe complessi in presenza di alunni stranieri di recente migrazione. Coordinano prof.ssa Giorgia Listi e prof.ssa Leonarda Parisi, docenti del CPIA Palermo 1.

ore 13.30 Pausa pranzo

ore 14.30 Conclusione lavori di gruppo

ore 15.30 Restituzione lavori di gruppo, dibattito e conclusione lavori

Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica, Ente accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola (Dir. MIUR n. 170/2016), nasce nel 1999 con l’obiettivo di sviluppare uno spazio specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla scuola, realizzata attraverso seminari, convegni, attività di aggiornamento/formazione e pubblicazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: