Comunicato-stampa
Notevole successo dello sciopero generale di oggi. Nelle principali città bloccati i trasporti e il 25% dei lavoratori/trici della scuola in sciopero. Buoni risultati anche nella Sanità, Pubblico Impiego, Telecomunicazioni, Lavoro Privato. Decine di migliaia in piazza contro le politiche economiche e sociali del governo e la sua Finanziaria
Ignobile aggressione poliziesca al MIUR contro docenti e ATA, picchiati a freddo manifestanti travolti da cariche teppistiche, due militanti COBAS feriti seriamente e ricoverati in osservazione, vari contusi. …
LEGGI L’INTERO COMUNICATO Servizio del TG3 sullo sciopero del 10 Nov 2017
A PALERMO nel giorno dello sciopero generale un lungo corteo promosso da Cobas, USB e collettivi di studenti medi si è snodato per le vie del centro.
Nonostante le cattive condizioni meteo e la scarsa informazione data alla giornata di sciopero, più di un migliaio di lavoratori e studenti medi ha dato vita ad una vivace manifestazione che ha visto la presenza di centiania di studenti di numerose scuole superiori cittadine e di lavoratori della scuola, della Formazione professionale, dell’AMAT, del 118, dei Vigili del fuoco ecc.
Il corteo si è concluso in prefettura, dove una delegazione è stata ricevuta per esporre i motivi dello sciopero:
- contro le politiche fiscali e previdenziali del governo e l’innalzamento dell’età pensionabile;
- contro la distruttiva “austerità”, con la precarietà dilagante del lavoro, i sotto-salari e la piaga delle “esternalizzazioni”, dei tagli e degli appalti nella Sanità, Autonomie locali e servizi pubblici,
- contro le privatizzazioni delle strutture pubbliche e dei Beni comuni;
- per contratti nel Pubblico Impiego che facciano recuperare ai lavoratori/trici almeno quanto perso (il 20%) per il lunghissimo blocco e difendano i diritti dei lavoratori (ferie, malattie, congedi, riposi);
- per la copertura delle carenze di organico nelle strutture e nei servizi pubblici;
- per il ripristino della tutela contro i licenziamenti illegittimi cancellata dal Jobs Act.
Filed under: Senza categoria |
Rispondi