Il CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE D.M. 25/07/2006 prot. 869
CONVEGNO NAZIONALE RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
La “Buona Scuola” è davvero buona?
Approfondimenti sulla proposta Renzi-Giannini
giovedì 2 ottobre 2014, ore 8.30 – 14.00
I.I.S. “C. Gemmellaro” corso Indipendenza, 229 Catania
Esonero dal servizio per tutto il personale docente e Ata
(art. 64 commi 4, 5 e 7 del Ccnl 2006/2009)
Iscrizione gratuita – Attestato di partecipazione
LA LOCANDINA DEL CONVEGNO (per la diffusione nelle scuole)
IL MODELLO PER LA RICHIESTA DI PERMESSO/ESONERO
Dalle ore 8.30 alle ore 9.00: registrazione delle presenze
Introduzione e Coordinamento: Teresa Modafferi (CESP Catania)
RELAZIONI
La funzione docente e la libertà d’insegnamento
Antonino De Cristofaro (CESP Catania)
La carriera di docenti e Ata: dagli scatti di anzianità agli scatti di merito
Ferdinando Alliata (CESP Palermo)
Pausa
Stabilizzazione dei precari?
Antonio Condorelli (Docente Precario Catania)
La buona Scuola per gli studenti
Paolo Putrino (Unione degli Studenti Catania)
Dibattito
Conclusioni
Il CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, Ente accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 25/7/2006 prot. 869 e Circ. MIUR prot. 406 del 21/2/2006), nasce nel 1999 per iniziativa di lavoratori della scuola, con l’intento di affiancare all’attività politica e sindacale dei COBAS uno spazio specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla scuola, realizzata attraverso seminari, convegni, attività di aggiornamento/formazione e pubblicazioni. I principi di riferimento del CESP sono la difesa della scuola pubblica statale, l’opposizione alle diverse forme di privatizzazione, alle vecchie e nuove forme di mercificazione del sapere e ai processi di aziendalizzazione che stanno avanzando da alcuni anni a ritmi inediti e preoccupanti. CESP Catania, via Finocchiaro Aprile, 144
Filed under: Senza categoria |
Rispondi