Il Miur, dopo aver dato il via, con il DM 82 del 29-9-09, ai cosiddetti “contratti di disponibilità” e istituito le “graduatorie prioritarie” per le supplenze temporanee per i docenti e gli Ata precari licenziati a seguito dei tagli, ha emanato, in data 17-12-09, il DM 100 con il quale viene disciplinato l’accesso agli elenchi prioritari e parzialmente esteso il diritto ad essere inclusi nelle graduatorie prioritarie.
I Cobas si sono fermamente opposti ai contratti di disponibilità perché l’unica vera risposta da dare a coloro che hanno perso il proprio lavoro a scuola, a causa dei tagli stabiliti dal governo, è l’annullamento dei tagli stessi e non decreti che solo per questo anno danno (e non a tutti) la promessa dei punti in graduatoria, mentre si preparano nuovi massicci tagli e licenziamenti.
Riteniamo comunque utile fornire a tutti coloro che fossero tra i possibili beneficiari di questo provvedimento indicazioni sulla scelta da effettuare.
Chi può presentare la domanda
1) il personale docente ed Ata che abbia conseguito nell’anno scolastico 2008/09 nella stessa istituzione scolastica, attraverso le graduatorie di istituto, una supplenza temporanea o più supplenze temporanee cumulate senza soluzione di continuità tramite proroghe o conferme maturando in ambedue i casi almeno 180 giorni di servizio.
2) il personale docente ed Ata che non abbia potuto stipulare per l’anno scolastico in corso la stessa tipologia di contratto per carenza di disponibilità di cattedre o posti interi.
3) gli educatori che siano in possesso dei requisiti previsti sia dall’attuale decreto sia dal dm 82/09.
4) il personale interessato deve essere inoltre in possesso di tutti gli ulteriori requisiti previsti dal dm 82/09 ed in particolare :
- il personale docente deve essere inserito a pieno titolo nell’a.s. 2009/10 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento previste dall’art.1 comma 605 lett. c legge 27 dicembre 2006 n. 296;
- il personale Ata deve essere inserito a pieno titolo nell’a.s. 2009/10 nelle graduatorie permanenti di cui all’ art. 554 decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 297, nonché nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di cui ai dd. mm. 19 aprile 2001 n. 75 e n. 35 del 24 marzo 2004.
È escluso il personale docente ed Ata che abbia maturato i 180 giorni di servizio in scuole diverse o anche nella stessa scuola ma con contratti separati. Il ministero non ha voluto estendere gli aventi diritto anche ai titolari di incarichi diversi purché avessero raggiunto i 180 giorni di servizio. Questa scelta oltre ad essere iniqua e penalizzante per una parte dei supplenti potrà anche aprire la strada a ulteriori contenziosi.
Presentazione e scadenza delle domande
Le domande vanno indirizzate all’ufficio Scolastico Provinciale prescelto tramite la scuola di servizio del 2008/2009, che certificherà la sussistenza ed i requisiti della nomina dello scorso anno.
Le domande vanno presentate entro il termine perentorio di giovedì 14 gennaio 2010 a mano e protocollate o con raccomandata a/r (in questo caso fa fede il timbro postale).
La scelta della provincia a cui indirizzare la domanda
· Il personale docente/educativo può scegliere tra la provincia di inclusione effettiva nelle graduatorie ad esaurimento o quella in cui è incluso nelle graduatorie di istituto. Chi ha accettato uno spezzone fino al 30 giugno o al 31 agosto in una delle province aggiuntive deve presentare domanda ai fini del completamento in questa stessa provincia.
· Il personale Ata può presentare domanda solo nella provincia di attuale inclusione nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento (dm 75/01 o dm 35/04).
Validità delle graduatorie già pubblicate e delle supplenze in corso
Gli elenchi prioritari già pubblicati ai sensi del d. m. 82/09 restano validi fino alla pubblicazione delle nuove graduatorie integrate con gli aventi titolo che presenteranno domanda in base al dm 100/09.
La nota di accompagnamento n. 19212/09 chiarisce che le supplenze già conferite sia dalle graduatorie prioritarie che da quelle di istituto conservano la loro validità e mantengono la loro scadenza indipendentemente dalla pubblicazione delle nuove graduatorie. Ed anche le eventuali proroghe o conferme dovranno essere conferite al personale già in servizio.
Punteggio riconosciuto
Al personale docente ed Ata incluso nelle graduatorie prioritarie (sia in base al dm 82 che al dm 100) verrà riconosciuto per il 2009/2010 il medesimo punteggio acquisito nel 2008/2009 per la stessa classe di concorso, tipo di posto o profilo.
Numero e modalità di scelta dei distretti
I distretti scolastici per cui si dà la disponibilità devono essere indicati in ordine di preferenza in numero che varia secondo questi parametri : almeno 2 distretti nelle province che ne comprendono fino a 5; almeno 3 nelle province da 6 a 10; almeno 4 nelle province da 11 a 16; almeno 5 nelle province con più di 16 distretti;
All’indirizzo del Miur http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/prot19212_09.shtml potete scaricare i moduli e gli elenchi dei distretti.
Ulteriori chiarimenti presso le sedi Cobas.
Filed under: 1 |